Vai al contenuto

Articolo: PMS (sindrome premestruale) - Quale tipo sei tu?

PMS (sindrome premestruale) - Quale tipo sei tu?

PMS (sindrome premestruale) - Quale tipo sei tu?

Circa il 20-40% delle ragazze e delle donne soffre di sindrome premestruale (PMS). Si tratta di disturbi psicofisici che possono verificarsi nelle donne durante il ciclo mestruale, più precisamente nella seconda metà del ciclo, cioè dopo l'ovulazione e prima delle mestruazioni. Circa 150 sintomi sono compresi nel termine PMS.

Sintomi della sindrome premestruale 

I sintomi psicologici della sindrome premestruale comprendono:

  • Irritabilità 
  • Stato d'animo (depresso)
  • Disturbi del sonno
  • Squilibrio
  • Nervosismo
  • Svogliatezza 

E tra i sintomi fisici ci sono: 

  • Dolore/trazione al seno  
  • Dolori addominali
  • Mal di testa
  • Mal di schiena
  • Problemi digestivi
  • Pelle con macchie
  • Nausea 

I diversi tipi di PMS

I sintomi della sindrome premestruale possono essere suddivisi in quattro tipi diversi, che si manifestano in modo diverso a seconda dell'equilibrio ormonale: 

Tipo di PMS

Sintomi più frequenti / intensi

PMS-A Anxiety

Sbalzi d'umore, ansia, nervosismo, rabbia, aggressività, irritabilità


PMS-C Craving

Voglie, mal di testa, stanchezza 

PMS-D Depression 

 Umore depresso, pianto, insonnia


PMS-H Hyperhydration 


Ritenzione idrica, dolore/tensione toracica, aumento di peso

La sindrome premestruale (PMS) può manifestarsi in diverse forme, ognuna con caratteristiche specifiche. Vediamo i principali tipi e i consigli per affrontarli al meglio.

PMS di tipo A – Ansia e sbalzi d’umore

In questa variante, la "A" sta per ansia e sensazione di perdita di controllo. Il colpevole principale è l'adrenalina, l'ormone dello stress, che viene rilasciato in eccesso a causa di uno squilibrio tra estrogeni e progesterone:

  • Estrogeni in aumento
  • Progesterone in calo
  • Dopamina (ormone della felicità) ridotta


Questa combinazione può causare sbalzi d’umore e stati di ansia.

👉 Il nostro consiglio:
💆‍♀️ Praticare esercizi di rilassamento, come la meditazione o lo yoga.
🚶‍♀️ Fare lunghe passeggiate all’aria aperta.
🏋️‍♀️ Mantenere un’attività fisica regolare per ridurre lo stress e migliorare il benessere generale.

PMS di tipo C – Voglia di zuccheri e calo di energia

Questo tipo di PMS è caratterizzato da un brusco calo dei livelli di zucchero nel sangue nella seconda metà del ciclo (dopo l'ovulazione).

⚠️ Attenzione: la soluzione non è abbuffarsi di dolci! È meglio adottare una dieta che mantenga stabili i livelli di zucchero nel sangue e favorisca una sensazione di sazietà prolungata.

👉 Il nostro consiglio:
🥗 Aumentare il consumo di legumi e frutta, per un rilascio graduale di zuccheri nel sangue.

Se vuoi saperne di più riguardo al tema "ciclo e alimentazione" leggi il nostro articolo: "La Giusta Alimentazione Durante il Ciclo: Consigli per Superare Bene il Mese".

PMS di tipo D – Umore basso e malinconia

In questo caso, l'umore depresso è accompagnato da ansia, ma la causa è opposta rispetto alla PMS di tipo A:

  • Estrogeni ridotti
  • Progesterone in eccesso
  • Possibili cause: stress o carenza di nutrienti


Questa combinazione può portare a una sensazione di apatia, tristezza e stanchezza mentale.


👉 Il nostro consiglio:

🛀 Coccolati! Concediti un bagno caldo, una giornata in pigiama o un po’ di cioccolato senza sensi di colpa.
🤗 Ascolta il tuo corpo e prenditi il tempo di cui hai bisogno per rilassarti.


⚠️ Importante: se i sintomi psicologici sono particolarmente gravi, consulta un medico. Potrebbe trattarsi di disturbo disforico premestruale (PMDS), che colpisce tra il 5% e l’8% delle donne e può influire significativamente sulla qualità della vita. Non sottovalutarlo!

PMS di tipo H – Ritenzione idrica e gonfiore

Come per il tipo A, anche qui l’aumento degli estrogeni gioca un ruolo chiave. Questo porta a:

  • Aumento della serotonina, che rende i vasi sanguigni più permeabili
  • Maggiore ritenzione idrica a causa dell'ormone aldosterone, che riduce l’eliminazione dei liquidi attraverso i reni


Il risultato? Sensazione di gonfiore e pesantezza.


👉 Il nostro consiglio:

💧 Bere, bere, bere! L’idratazione aiuta i reni a eliminare i liquidi in eccesso.
🍵 Le tisane drenanti, come quella all’ortica, possono essere un valido aiuto.

Conclusioni

Un messaggio a tutte le donne

Affrontare la sindrome premestruale non è mai semplice. Ogni mese, molte di noi si trovano a dover gestire cambiamenti fisici ed emotivi che possono influenzare il nostro umore, la nostra energia e persino le relazioni con chi ci sta accanto. È importante ricordare che non siamo sole: la PMS è un’esperienza comune a tantissime donne, e conoscere meglio il proprio corpo ci aiuta a gestirla con maggiore consapevolezza.

Dopo qualche giorno, la tempesta si calmerà, e tornerai a sentirti piena di energia. Il sole splenderà di nuovo, dentro e fuori di te. 🌞 #GirlPower

Nassim Jamalzadeh, esperta di nutrizione

L'autrice

NASSIM JAMALZADEH

La nutrizionista Nassim ha completato il suo Master in Nutrizione e Biomedicina all'Università Tecnica di Monaco ed è esperta in medicina nutrizionale e diritto alimentare.

Leggi ancora

Barattolo di Ah-Mazing Hair con biotina per capelli

Vitamine per i capelli: potenzialità e assunzione

Assumere vitamine per capelli può contribuire a rendere la tua chioma più folta e lucente. In che modo può aiutarti assumere i nostri orsetti gommosi per capelli? Qui abbiamo riassunto alcuni consi...

Per saperne di più