
Cos'è la maca?
La maca è una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicaceae o Cruciferae e cresce spontaneamente sulle Ande tra i 3000 e 4000 metri di altezza. La maca ha innumerevoli proprietà benefiche e viene spesso consumata come integratore alimentare in polvere, in capsule o in caramelle gommose. Esistono diverse varietà di maca ma le tre varietà principali sono la maca nera, la maca gialla e la maca rossa. Ma a cosa serve la maca nera peruviana? Quali sono le proprietà della maca rossa e della gialla? In questo articolo si parlerà della differenza tra maca nera, rossa e gialla e dei loro benefici.

tipi di maca
1. La maca nera
- La maca nera è considerata la varietà più rara e preziosa.
- Si dice che abbia un sapore più dolce e morbido rispetto alle altre varietà.
- La maca nera vanta un elevato contenuto di calcio e ferro nonché di molte sostanze vitali preziose, come minerali, aminoacidi essenziali e acidi grassi insaturi.
- È chiamata anche maca maschile perché è nota per aumentare la libido maschile e sembrerebbe avere un'azione sulla virilità, sulla fertilità e sull’aumento del volume di sperma prodotto dall’uomo.
- È spesso promossa come un adattogeno, cioè come sostanza che dovrebbe aiutare il corpo ad adattarsi meglio allo stress.

tipi di maca
2. La maca rossa
- La maca rossa è una delle varietà con il più alto contenuto di proteine e potassio.
- Si dice che la polvere di maca rossa può alleviare i sintomi della menopausa e riequilibrare il ciclo mestruale.
- Contiene un maggiore contenuto di antociani, potenti antiossidanti associati a benefici per la salute cardiovascolare.
- Può avere effetti positivi sulla pelle e sulla salute generale.
- È spesso utilizzata per promuovere la vitalità e il benessere generale.

tipi di maca
3. La maca gialla
- La maca gialla è la varietà più comune e ampiamente disponibile.
- Ha un elevato contenuto di vitamina B3 e vitamina C ed è considerata benefica per il sistema nervoso.
- È generalmente associata a benefici per l'energia, la resistenza fisica e il benessere generale.
- La maca gialla equilibra gli ormoni e ha un effetto estrogenizzante, il che significa che può favorire e aumentare la libido e la voglia di vivere.
- Può aiutare a migliorare la concentrazione e l'umore.
- Ha un effetto positivo sul metabolismo dei grassi, sull'equilibrio ormonale, sui livelli di colesterolo e sulla mineralizzazione.
Per avere maggiori informazioni sulle proprietà della maca e sui possibili effetti benefici sul calo del desiderio consultate il nostro articolo su "Proprietà, benefici e usi della maca peruviana".
Il nostro prodotto con estratto di maca









conclusioni
È importante notare che le affermazioni sui benefici specifici di ciascuna varietà di maca possono variare e potrebbero non essere supportate da evidenze scientifiche solide. Ciascun individuo è differente e ha differenti esigenze, dunque gli effetti delle varie varietà di maca sulla salute possono essere influenzati dalle reazioni individuali del corpo. Prima di iniziare a utilizzare qualsiasi tipo di integratore, è sempre consigliabile consultare un professionista medico o un nutrizionista.
Domande frequenti
Non si tratta di capire quale varietà di maca è migliore delle altre perché la scelta dipende dagli obiettivi individuali. È importante notare che la ricerca scientifica sulla maca è ancora in corso e non tutte le affermazioni sulla maca sono attualmente supportate da evidenze scientifiche. Comunque, un consiglio generale quando si sceglie la maca, è di optare per prodotti di alta qualità e iniziare con dosi moderate per valutare la risposta individuale. Inoltre, prima di integrare la maca nella propria dieta, è sempre bene consultare un professionista della salute per discutere delle proprie esigenze e condizioni di salute specifiche.
L'effetto della maca può variare notevolmente da persona a persona e dipende da molti fattori tra cui la durata dell'assunzione, il dosaggio e lo stato di salute individuale.
Il dosaggio della maca dipende fortemente dall'uso che se ne intende fare. Anche l'età e il peso giocano un ruolo decisivo. La dose giornaliera può variare notevolmente. Per questo motivo, è necessario prestare attenzione all'assunzione raccomandata del rispettivo prodotto.

L'autrice
NASSIM JAMALZADEH
La nutrizionista Nassim ha completato il suo Master in Nutrizione e Biomedicina all'Università Tecnica di Monaco ed è esperta in medicina nutrizionale e diritto alimentare.