Vai al contenuto

Articolo: Dieta chetogenica e dieta mediterranea: cosa sono e quali alimenti sono consigliati?

Dieta chetogenica

Dieta chetogenica e dieta mediterranea: cosa sono e quali alimenti sono consigliati?

La dieta chetogenica e la dieta mediterranea sono due approcci dietetici diversi con obiettivi diversi. Ma quali sono le loro caratteristiche principali? Abbiamo osservato più da vicino questi due approcci differenti e vi spieghiamo quali sono le caratteristiche della dieta cheto e della classica dieta mediterranea.

La dieta chetogenica

La dieta chetogenica si basa su un apporto molto basso di carboidrati e un elevato contenuto di grassi per portare l'organismo ad usare i grassi come principale fonte di energia.  Un apporto basso di carboidrati può quindi contribuire a modificare il metabolismo e a far sì che l'organismo aumenti il consumo energetico dei grassi contenuti nel tessuto adiposo.

Anche i nostri orsetti Burn Baby Burn Shape con estratto di tè verde e cromo aiutano a bruciare i grassi e stimolano il metabolismo.

Dopo alcuni giorni dall’inizio della dieta chetogenica,  in uno stato definito “chetosi”, in cui il fegato produce i cosiddetti corpi chetonici, che vengono usati dal corpo come nuova fonte di energia al posto del glucosio. 

Esempi di alimenti consigliati durante la dieta chetogenica sono:

  • Carne e pesce, in particolare crostacei e molluschi.
  • Formaggi
  • Grassi e oli da condimento
  • Verdure a basso contenuto di carboidrati come i peperoni verdi
  • Avocado
  • Uova
  • Yogurt greco intero

La netta riduzione dei carboidrati costa all'organismo un certo sforzo quindi il consiglio è sempre quello di rivolgerti ad un medico nutrizionista di fiducia che è in grado di dirci se questo tipo di approccio è adatto al nostro organismo e per quanto tempo è utile seguirlo. 

 

alimenti tipici della dieta mediterranea

La dieta mediterranea

La dieta mediterranea, invece, non è una dieta in senso stretto, ma piuttosto uno stile alimentare basato su una alimentazione tradizionale diffusa in Paesi come la Grecia e l'Italia. Essa pone l'accento sul consumo di frutta, verdura, cereali integrali, grassi sani come l'olio d'oliva e il pesce e quantità moderate di carne e latticini. L'obiettivo è quello di raggiungere buone abitudini alimentari e uno stile di vita sano in generale.

La dieta mediterranea è stata riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità e i suoi principi sono delineati nella famosa piramide alimentare.

piramide alimentare

I consigli basati sui principi della dieta mediterranea sono:

  • 3 porzioni di cereali non raffinati al giorno
  • 3 porzioni di frutta al giorno
  • 6 porzioni di verdure al giorno
  • Latte e yogurt possono essere assunti quotidianamente, mentre i formaggi due volte a settimana.
  • Anche il consumo di carne va limitato a un paio di volte a settimana ed è meglio mangiare il pesce ricco di omega 3.
  • bere tanta acqua
  • fare attività fisica
  • Preferire alimenti stagionali
  • Preferire i prodotti biologici locali.

 È importante notare che entrambi gli approcci non sono adatti a tutti perché ciascun individuo è diverso e ha esigenze differenti. È consigliabile rivolgersi a un professionista per scoprire quale approccio si adatta meglio alle esigenze e agli obiettivi individuali.

Leggi ancora

Rimedi per la cellulite

CELLULITE - Cosa c'è dietro? Quali i possibili rimedi?

Tutti ce l'abbiamo e nessuno la vuole: la cellulite o pelle a buccia d'arancia. Le piccole fossette sono perfettamente normali, circa il 95% delle donne ne è ...

Per saperne di più
Le migliori maschere fai da te per ogni tipo di pelle

Le migliori maschere per il viso fai da te per ogni tipo di pelle

Quando si tratta di pelle, ognuno di noi ha esigenze individuali. Alcuni lottano contro le macchie e la pelle grassa, mentre altri soffrono di pelle secca e s...

Per saperne di più